
Residenza
La Tanzina
Un grande lavoro di gestione dei processi per un edificio a basso impatto ambientale. La Tanzina è l’attuazione consapevole di competenze professionali al servizio dell’architettura e dell’edilizia. ARTECH ha direzionato i lavori, gestito la timeline di realizzazione e progettato la personalizzazione di un attico e di uno studio medico all’interno della struttura stessa.
-
LOCATIONLugano (Svizzera)
-
ANNO2015-2016
-
SUPERFICIE4.000 m²
-
DESTINAZIONE D'USOresidenziale e commerciale

La Tanzina è un edificio ubicato in zona centrale a Lugano, sul lungolago di Riva Caccia tra il LAC e l’Hotel Splendide Royal.
L’ingresso dell’edificio risulta particolarmente scenografico ed elegante, riproponendo la doppia volumetria architettonica che separa l’ingresso dai vani scale. Una soluzione solitamente presente negli edifici lussuosi e di alto standing.
La Tanzina si compone di sette piani fuori terra, per ognuno dei quali vi sono due appartamenti. Il piano terra e il piano primo sono dedicati ai servizi e agli spazi di supporto e i restanti cinque sono occupati da residenze di alto profilo. Il palazzo ha un doppio accesso: al piano terra dal lato del lago e al piano primo sul retro, dove è stato ricavato un piccolo giardino con elementi artistici e con un green garden verticale che riveste il muro di contenimento della strada.


La facciata principale detiene il maggior valore scenografico, dietro alle vetrate sono state posizionate delle tende scorrevoli che creano del delizioso movimento secondo la volontà dei singoli proprietari.
Il piano terra ospita cantine, lavanderia comune e centrali tecnologiche. Il piano primo ospita un grande studio medico, l’appartamento dedicato al custode, un locale comune (con cucina e accesso al giardino), una piccola palestra con sala ginnica, area relax, sauna e bagno turco. I piani superiori ospitano appartamenti dall’ampia metratura, tutti con terrazza vista lago e riscontro d’aria. Il sesto piano ospita due attici, con superattico di pertinenza.



Il plus di questo edificio, oltre alle rifiniture di alto prestigio, verte soprattutto sul suo processo di realizzazione.
- L’approccio progettuale ha favorito una demolizione parziale con ricostruzione annessa, seguendo la vigente normativa edilizia. Ciò ha permesso di preservare la SUL del piano regolatore originale.
- Riva Caccia vive in una scelta funzionale di materiali ad alta efficienza energetica e sonora: tutti i vetri impiegati sono isolanti a triplo strato, i serramenti sono in alluminio a taglio termico di ultima generazione e controsoffitti fonoassorbenti delineano tutte le aree comuni.
- Parlando sempre di bilancio energetico e di superficie calpestabile, i terrazzi prospicienti il lago ricoprono un ruolo fondamentale. Chiusi esternamente da pannelli di vetro che possono essere impacchettati secondo necessità, forniscono scudo nei mesi freddi e spazio vivibile in quelli caldi. In inverno il sole scalda i vetri chiusi e l’aria all’interno del volume creando, per effetto serra, un microclima funzionale alla loro abitabilità. Il cuscino di calore influisce così sul bilancio energetico dell’edificio e della singola unità ambientale, fornendo una temperatura piacevole in modo naturale e sgravando il lavoro della centrale termica.
- Un plus ulteriore nella realizzazione dell’edificio è stata la predisposizione dell’aria condizionata in tutti gli appartamenti e spazi commerciali. Con la volontà di perseguire, come in altri frangenti, un consumo energetico efficiente, ci si è direzione all’utilizzo dell’acqua di lago come volano termico. Senza interruzione del traffico limitrofo a Riva Caccia, durante il cantiere è stato realizzato un intervento che ha previsto due tubazioni sotto la strada e sotto la passeggiata lacustre, per per incanalare l’acqua del lago e utilizzarla quale costituente caldo in inverno e freddo in estate. Ciò ha permesso di alleggerire sensibilmente il carico di lavoro annuale delle pompe che servono l’edificio.

PROJECT MANAGEMENT | ARTECH PROJECT MANAGEMENT SA |
PROGETTO | LUCA GAZZANIGA ARCHITETTI SAGL |
PROGETTO ESTERNI | PROAP – ESTUDOS E PROJECTOS DEL ARQUITECTURA PAISAGISTA, LDA |
DIREZIONE LAVORI | ARTECH PROJECT MANAGEMENT SA |
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI | ELETTROCONSULENZE SOLCA’ SA | STUDIO P&P SA |
INGEGNERE CIVILE | GALLI & ASSOCIATI SA |
LIGHT DESIGNER | SPLD SA |