+41 (0) 91 924 06 07

© 2025 Artech Project Management SA All Rights Reserved.

progetto 2024

Residenza
La Tanzina

DIRETTIVE PROGETTUALI SUL LUNGOLAGO DI RIVA CACCIA

Un grande lavoro di gestione dei processi per un edificio a basso impatto ambientale. La Tanzina è l’attuazione consapevole di competenze professionali al servizio dell’architettura e dell’edilizia. ARTECH ha direzionato i lavori, gestito la timeline di realizzazione e progettato la personalizzazione di un attico e di uno studio medico all’interno della struttura stessa.
Un grande lavoro di gestione dei processi per un edificio a basso impatto ambientale. La Tanzina è l’attuazione consapevole di competenze professionali al servizio dell’architettura e dell’edilizia. ARTECH ha direzionato i lavori, gestito la timeline di realizzazione e progettato la personalizzazione di un attico e di uno studio medico all’interno della struttura stessa.
  • LOCATION
    Lugano (Svizzera)
  • ANNO
    2015-2016
  • SUPERFICIE
    4.000 m²
  • DESTINAZIONE D'USO
    residenziale e commerciale
BASSO IMPATTO AMBIENTALE, LUSSO E COMFORT.

La Tanzina è un edificio ubicato in zona centrale a Lugano, sul lungolago di Riva Caccia tra il LAC e l’Hotel Splendide Royal.

L’ingresso dell’edificio risulta particolarmente scenografico ed elegante, riproponendo la doppia volumetria architettonica che separa l’ingresso dai vani scale. Una soluzione solitamente presente negli edifici lussuosi e di alto standing.

La Tanzina si compone di sette piani fuori terra, per ognuno dei quali vi sono due appartamenti. Il piano terra e il piano primo sono dedicati ai servizi e agli spazi di supporto e i restanti cinque sono occupati da residenze di alto profilo. Il palazzo ha un doppio accesso: al piano terra dal lato del lago e al piano primo sul retro, dove è stato ricavato un piccolo giardino con elementi artistici e con un green garden verticale che riveste il muro di contenimento della strada.

La facciata principale detiene il maggior valore scenografico, dietro alle vetrate sono state posizionate delle tende scorrevoli che creano del delizioso movimento secondo la volontà dei singoli proprietari.

Il piano terra ospita cantine, lavanderia comune e centrali tecnologiche. Il piano primo ospita un grande studio medico, l’appartamento dedicato al custode, un locale comune (con cucina e accesso al giardino), una piccola palestra con sala ginnica, area relax, sauna e bagno turco. I piani superiori ospitano appartamenti dall’ampia metratura, tutti con terrazza vista lago e riscontro d’aria. Il sesto piano ospita due attici, con superattico di pertinenza.

Il plus di questo edificio, oltre alle rifiniture di alto prestigio, verte soprattutto sul suo processo di realizzazione.

È stato realizzato infatti con un complesso sistema di demolizioni parziali a causa della vigente normativa edilizia che, in caso di demolizione totale, avrebbe contemplato la perdita di preziosa SUL a causa della salvaguardia dei piani regolatori e degli arretramenti. Da un punto di vista tecnologico, la sua nuova veste soddisfa tutti i più alti standing in materia di acustica, isolamento termico e comfort ambientale di tutte le unità rispettando i valori e le dispersioni energetiche. Il rispetto del territorio e del bene pubblico, nel quale possono rientrare anche la qualità dell’aria e della vita della comunità, è stato perseguito tramite accorgimenti efficienti e calibrati. In primis, la struttura supporta aria condizionata in tutti gli appartamenti e spazi commerciali, tuttavia il consumo energetico per la produzione di caldo e freddo è ridotto al minimo grazie all’utilizzo dell’acqua di lago come volano termico.
In secondo luogo, i terrazzi ricoprono un ruolo sia di apertura, sia di barriera.
Prospicienti il lago, sono chiusi esternamente da pannelli di vetro che possono essere facilmente e velocemente impacchettati e aprire completamente il balcone di ogni singola unità ambientale. Nei mesi freddi il sole colpisce i vetri chiusi e scalda l’aria all’interno del volume del terrazzo, per effetto serra creando un microclima e con il conseguente duplice effetto. Il terrazzo diventa così una ulteriore unità ambientale abitabile senza utilizzo di riscaldamento (ovvero un ulteriore spazio abitativo), dall’altro il cuscino di calore influisce sul bilancio energetico dell’edificio e della singola unità ambientale e scaldando i volumi in modo naturale e diminuendo l’apporto energetico dalla centrale termica.
PECULIARITÀ DI PROGETTO
CREDITS
PROJECT MANAGEMENT ARTECH PROJECT MANAGEMENT SA
PROGETTO LUCA GAZZANIGA ARCHITETTI SAGL
PROGETTO ESTERNI PROAP – ESTUDOS E PROJECTOS DEL ARQUITECTURA PAISAGISTA, LDA
DIREZIONE LAVORI ARTECH PROJECT MANAGEMENT SA
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ELETTROCONSULENZE SOLCA’ SA | STUDIO P&P SA
INGEGNERE CIVILE GALLI & ASSOCIATI SA
LIGHT DESIGNER SPLD SA